- Programmi 2023
- Info insegnanti
- Info genitori
- Descrizione soggiorno
- Prenotazione e pagamento
- Sistemazione e cibo
- Animatori
- Corso di tedesco
- Responsabilità
- Copertura assicurativa
- Privacy
- Downloads
Programmi 2023
Le nostre offerte sono rivolte a gruppi scolastici che vogliono frequentare un corso di tedesco con insegnanti di madrelingua tedesca e fare gite, attività sportive, ecc.
Il numero minimo di partecipanti è di 30 alunni (2 gruppi per il corso di tedesco). Il numero massimo di partecipanti dipende dal programma (capacità ricettiva della pensione, spazio per il corso di tedesco, pullman disponibili).
Possiamo organizzare soggiorni di 4, 5 o 6 notti. Il soggiorno di 4 notti in generale dura da lunedì a venerdì ed è ideale per classi che vengono durante l’anno scolastico (aprile, maggio, settembre, ottobre).
Ogni programma può essere modificato secondo le esigenze della scuola.
I programmi potrebbero subire delle variazioni per motivi climatici, organizzativi o per motivi di sicurezza.
Troverete alcuni suggerimenti di programma per un soggiorno di 4, 5 e 6 notti per ogni regione. Descriviamo anche tutte le possibili attività ed escursioni in modo che possiate cambiare il programma se non vi piace la nostra proposta.
Vi inviamo il preventivo e il prezzo esatto per il numero dei partecipanti richiesto.
Cari insegnanti!
Prima di tutto: grazie per l’interesse e l’organizzazione! La progettazione di un soggiorno linguistico non sarebbe possibile senza l’aiuto e l’impegno degli insegnanti! Vorremmo informarvi brevemente sul vostro soggiorno con In&Aut:
Durante tutto il soggiorno ci saranno i nostri animatori di madrelingua tedesca. Aloggeranno nella stessa pensione e organizzeranno il corso di tedesco e le attività pomeridiane e serali (ca. fino alle ore 21.30 h). Cercheranno di creare le condizioni ottimali per trascorrere insieme una settimana ricca di esperienze ed emozioni.
Naturalmente anche la vostra presenza sarà indispensabile per far sì che il soggiorno sia un successo. Voi conoscete i ragazzi e quindi sarete i primi a cui si rivolgeranno in caso di nostalgia, bisogni particolari, ecc. Per voi insegnanti, un soggiorno linguistico può rappresentare una bella occasione per conoscere meglio i vostri alunni e vederli in un contesto diverso da quello scolastico di ogni giorno. Insieme cerchiamo di realizzare un soggiorno linguistico ben riuscito per i ragazzi. Ciò dipende, non per ultimo, dalla collaborazione tra i nostri accompagnatori e gli insegnanti italiani. Per questo abbiamo raccolto le seguenti informazioni che speriamo ci possano aiutare a riuscirci.
Al vostro arrivo facciamo una piccola “riunione” per spiegarvi il programma della settimana, le gite, gli orari ed i compiti nostri e vostri durante la settimana. I nostri accompagnatori avranno una lista con tutto quello che c’è da fare durante il soggiorno e saranno sempre disponibili per eventuali domande e proposte da parte vostra. Durante questa riunione possiamo anche parlare di eventuali esigenze speciali dei ragazzi (allergie ed intolleranze, bisogni educativi speciali, eventuali problemi personali, …).
Grazie per la vostra sensibilità ed il vostro aiuto.
Cari genitori!
Cosa devono portare i ragazzi?
Documenti/ contanti
– documento d’identità, valido per l’espatrio
– tessera sanitaria per l’assistenza sanitaria all’estero (la tessera provinciale (=verde) non è valida all’estero)
– denaro per le piccole spese personali (cartoline, gelati, ecc). Consigliamo ca. 25,- per la settimana.
Abbigliamento
– consigliamo un abbigliamento pratico, indossabile a strati (pantaloni corti e lunghi, tshirt, felpe, costume da bagno,…)
– scarpe sportive, sandali, ciabatte (per la pensione)
– giacca a vento, K–Way, ombrello, cappello
– asciugamani!
– eventualmente asciugacapelli
Per le attività
– zaino, borraccia, crema solare, cappello
– occorrente per la piscina (costume, ciabatte, telo da piscina/ accappatoio, occorrente per la doccia – la cuffia non è obbligatoria)
Per le lezioni
– quaderno (A4), astuccio di scuola (provvisto di penna, matite, colori, …) e dizionario bilingue
Vi chiediamo inoltre cortesemente ma con convinzione di non portare somme di denaro spropositate, oggetti di valore e game boy, play stations e simili (perché i ragazzi perdono oppure dimenticano spesso le cose in giro…)!
Contatto telefonico/ Uso del cellulare:
Come posso contattare mio figlio/ mia figlia durante il soggiorno?
Ogni scuola stabilisce le sue regole in merito al contatto telefonico: se i ragazzi possono portare i loro cellulari o se gli insegnanti portano un cellulare della scuola.
Per motivi organizzativi, i numeri delle singole pensioni sono a disposizione solo per caso d’urgenza!
Posso anche chiamare direttamente sul cellulare di mio figlio/ mia figlia?
Se I ragazzi (purché se ne assumano la piena responsabilità) possono portare il proprio cellulare: L’uso sarà consentito solo negli orari stabiliti, di solito dalle ore 17.30 alle 18.30 e 19.30 – 20.00 h. Negli altri momenti il cellulare va tenuto spento. Gli insegnanti possono anche raccogliere i cellulari e restituirli ai ragazzi nelle ore stabilite.
Attenzione! Vi preghiamo di considerare che troppe telefonate possono aumentare la nostalgia di casa, specie nei ragazzi più giovani!
Visite dei genitori:
Posso venire a trovare mio figlio/ mia figlia durante il soggiorno linguistico?
Vi consigliamo per esperienza di non andare a vedere i vostri figli durante il soggiorno linguistico, perché la vostra visita potrebbe contribuire a provocare e/o aumentare la nostalgia di casa.
Se però dovete venire a prendere vostro figlio/ vostra figlia in anticipo (per un appuntamento importante), vi preghiamo di concordarlo prima con noi e con gli insegnanti.
Un soggiorno linguistico con noi
Il primo giorno il gruppo arriva verso mezzogiorno con il pullman italiano e, dopo pranzo, facciamo la suddivisione delle stanze. Il pomeriggio sono previste le prime 3 unità di lezione e dopo cena di solito facciamo altre 2 unità (caccia al tesoro in tedesco).
Negli altri giorni di solito facciamo colazione, poi 4 unità à 45 minuti di lezione, pranzo e poi le attività del pomeriggio (escursioni, giochi, ecc.). Dopo cena facciamo sempre delle attività serali in pensione fino alle 21.30 h ca.
L’ultimo giorno dipende dal programma scelto. Se il gruppo parte dopo colazione o dopo le ultime 2 unità di tedesco, il pranzo al sacco non è incluso (supplemento per un pranzo al sacco: € 6 per persona). Se il gruppo invece fa una visita durante il viaggio di ritorno, il pranzo al sacco è incluso nel prezzo dell’escursione.
Attenzione: Se il gruppo vuole fare una visita durante il viaggio di ritorno, il pullman italiano dev’ essere prenotato per tutta la giornata e deve avere dei posti disponibili per i nostri accompagnatori!
Durante la settimana, i nostri accompagnatori organizzano le lezioni, le gite e le attività serali. Ma, dopo le 21.30 h ca. e quando i ragazzi sono in camera, gli insegnanti italiani sono responsabili per far sì che i ragazzi rispettino le regole concordate: le stanze devono essere in ordine, i ragazzi devono farsi la doccia e pulirsi i denti, non devono fare troppo casino nelle camere (soprattutto di notte), …
Durante le lezioni siete sempre liberi a farvi un giro, ecc., ma un’insegnante deve sempre essere presente in caso di emergenza. Vi chiediamo soltanto di essere presenti durante l’ultima lezione perché ci sarà la presentazione finale dei ragazzi.
Durante le gite, ci occupiamo di tutto, ma vi chiediamo semplicemente di aiutarci con l’organizzazione generale dei ragazzi (puntualità, zaino preparato, vestiti adeguati, rispetto delle regole, …).
Nei momenti liberi (prima e dopo i pasti), di solito i nostri accompagnatori fanno la sorveglianza ad.es. in giardino. Se però, durante alcune pause (ad esempio dopo cena, prima delle attività) i nostri accompagnatori non sono disponibili perché devono preparare le attività, i materiali, ecc., vi chiediamo di aiutarci con la sorveglianza dei ragazzi.
Per noi è molto importante creare insieme un’esperienza unica per i ragazzi. Una comunicazione onesta e reciproca ci aiuterà a realizzare ciò e quindi vi chiediamo anche di comunicarci apertamente se c’è un problema e se avete domande o proposte.
Una settimana riuscita è sempre il risultato della collaborazione tra animatori, insegnanti ed alunni. Insieme riusciremo a vivere un’esperienza istruttiva e divertente!
Prenotazione e pagamento
Se siete interessati ad organizzare un soggiorno linguistico con noi, prima di tutto vi chiediamo di comunicarci
- luogo e periodo del soggiorno desiderato
- numero approssimativo dei partecipanti.
Una volta ricevute le vostre informazioni, faremo una prenotazione provvisoria per il vostro gruppo e vi spediremo il nostro preventivo, le informazioni sulla casa che vi ospiterà, le informazioni per i prossimi passi dell’organizzazione ed il nostro elenco modello (che vi preghiamo di utilizzare esclusivamente). Vi chiediamo di informare i genitori e, appena ricevute le iscrizioni, comunicarci il numero dei ragazzi partecipanti.
Il numero dei partecipanti ci permetterà di cominciare con l‘organizzazione della settimana linguistica. Naturalmente non è un problema se più tardi si aggiungeranno altri alunni.
Le scuole riceveranno il programma, la conferma e la fattura proforma. La prenotazione verrà confermata con il pagamento della caparra confirmatoria di € 250,- per alunno.
All’incirca tre settimane prima dell´arrivo vi preghiamo di inviarci l’elenco compilato (con tutte le informazioni necessarie come allergie, numero di documento, ecc.) e gli orari del transfer per l´arrivo. Noi vi mandiamo la sistemazione delle stanze. In caso di annullamenti, vedete “Annullamenti”.
Dopo la partenza del gruppo vi invieremo la fattura definitiva (da pagare entro 10 giorni).
In & aut è una società con sede in Austria, quindi purtroppo non è possibile per noi emettere una fattura elettronica. Ai sensi del decreto 3 aprile 2013, n. 55 società estere sono esentate da tale obbligo. Vi chiediamo di chiarire questo con la persona responsabile.
Prezzi e condizioni
Il prezzo indicato si intende per alunno (delle scuole elementari o medie) comprensivo di tutte le prestazioni previste nel programma (sistemazione, pensione completa, gite e attività a seconda del programma scelto, corso di tedesco, animatori di madrelingua tedesca, tasse e imposte austriache).
Non è incluso il viaggio di andata e ritorno Italia-Austria-Italia. Su richiesta possiamo inviarvi un’offerta di una compagnia di trasporti locale.
Non è incluso un’assicurazione viaggio (per informazioni più dettagliate vedete “Copertura assicurativa”.)
Per le scuole superiori c’è un supplemento (alloggio, ingressi). Preventivo su richiesta.
Per tutte le scuole del Trentino: Le nostre offerte saranno presenti anche sul Me-PAT (Mercato Elettronico della Provincia Autonoma di Trento)
Insegnanti accompagnatori
Per 1 insegnante ogni 15 alunni per gruppo il soggiorno è gratis. Per ogni insegnante in più vi mettiamo in conto la pensione completa: ca. € 38,– per persona e pernottamento. Se il numero di insegnanti accompagnatori è più alto di quello previsto dalla legge, non possiamo garantire stanze singole.
Annullamenti
Per annullamenti dopo aver ricevuto l’elenco e la caparra, ci riserviamo il diritto di trattenere la caparra confirmatoria a titolo di penale.
Questo avverrà solo se le rinunce dei partecipanti comportano conseguenze significative per quanto riguarda l’organizzazione del gruppo (capacità dei pullman, numero di animatori, ecc.). Non sarebbe un problema se, per esempio, uno o due ragazzi si ammalano all’ultimo momento e non possono più partire – in questo caso verrà restituita la caparra.
In caso di partenza anticipata per motivi di malattia o infortunio di un partecipante, siamo disposti a restituire la somma proporzionale (somma dei giorni restanti, tolte le spese). Tale modo di procedere viene applicato solo in caso di malattia (non per ragioni di nostalgia di casa, ecc.) e verrà concordato individualmente con la scuola.
Sistemazione e cibo
I gruppi sono sistemati in pensioni per giovani. Per descrizioni più dettagliate guardate i programmi. Con il preventivo vi mandiamo anche dettagli per quanto riguarda la suddivisione delle camere, ecc.
È inclusa la pensione completa con colazione, pranzo (2 portate) e cena (3 portate).
Vaccinazioni, allergie, medicinali:
Se certi ragazzi hanno bisogno di cibo speciale (senza latte, pesce, maiale, ecc.), informateci per favore! In generale non è un problema adattare il cibo per loro.
Celiachia: La pensione si prenderà cura di preparare i piatti apposta per loro, ma se sono abituati a certi snack speciali (ad.es. biscotti, dolci, merende, ecc.), vi consigliamo di farglieli portare da casa.
I nostri animatori
Durante tutto il soggiorno saranno presenti i nostri animatori di madrelingua tedesca. Alloggeranno nella stessa struttura che ospita il gruppo e, oltre al corso di tedesco, svolgeranno anche le altre attività con i ragazzi: attività sportive, giochi, gite, animazione la sera, …
La maggior parte dei nostri animatori sono studenti di diversi istituti (pedagogia, lingue, psicologia, medicina, …), futuri insegnanti o insegnanti giovani. Sono tutti motivati e collaborativi ed hanno esperienza nel contatto con i giovani.
È previsto un animatore per ogni gruppo di 14 – 18 alunni. Gli animatori sono responsabili per il corso di tedesco e seguiranno i ragazzi nelle attività pomeridiane (sport, giochi, visite, ecc.) e serali (serata giochi, discoteca, karaoke, teatro, ecc. – fino alle 21.30 h).
Ma la nostra filosofia non è quella di offrire un programma di animazione da club vacanza che va seguito in modo rigoroso, dal mattino alla sera. Secondo noi, oltre ai momenti strutturati come le lezioni o le visite guidate, i giovani hanno anche bisogno di spazio e di momenti di tempo libero per giocare, socializzare e divertirsi.
Gli animatori organizzeranno il corso di tedesco, gite e giochi e cercano in tal modo di creare le condizioni ottimali per trascorrere insieme una settimana ricca di esperienze ed emozioni. Anche se la presenza dei nostri animatori alleggerirà il lavoro degli insegnanti italiani, una settimana riuscita è sempre il risultato della collaborazione tra animatori, insegnanti e alunni.
Il soggiorno linguistico sarà l’occasione ideale per imparare, divertirsi e anche per vivere un’esperienza condivisa tra insegnanti, alunni e animatori!
Corso di tedesco
Siamo un’agenzia viaggi, specializzata nell’insegnamento del tedesco per giovani. Organizziamo corsi di tedesco e collaboriamo con diverse scuole italiane dal 2000. Sviluppiamo i materiali per il corso di tedesco e parte del nostro team di base ha frequentato anche il corso di studi „Deutsch als Fremdsprache“ („Tedesco come lingua straniera“) presso la „Pädagogische Akademie“ ad Innsbruck / presso il “Goethe Institut”.
Il corso di tedesco viene svolto in modo ludico ed interattivo (conversazione, canzoni, giochi, …).
Oltre a ripetere e riattivare il tedesco imparato a scuola, cerchiamo a far parlare gli alunni ed a far sviluppare in loro un po’ di simpatia per la lingua tedesca. Imparano la lingua in un contesto autentico, naturale e divertente. Pertanto ci avvaliamo anche di metodi adatti d’insegnamento: moduli a scelta per approfondire diversi temi (canzoni, teatro, …), giochi, quiz, compiti divertenti, classe aperta, ecc.
Di solito, durante un soggiorno prevediamo 18 – 22 lezioni da 45 min. di tedesco – a seconda della durata del soggiorno (4, 5 o 6 notti) in gruppi da 14 – 18 alunni. Su richiesta organizziamo anche un soggiorno per preparare l’esame Fit1 o Fit2.
Il corso si terrà all’interno dell’alloggio.
Alla fine del corso ogni alunno riceve un attestato che certifica la sua partecipazione al corso di tedesco.
Il concetto del nostro corso di tedesco
In una mattina facciamo al massimo quattro unità, cioè due volte una lezione da un’ora e mezza. Non vogliamo aumentare il numero o la durata delle nostre lezioni per varie ragioni:
Prima di tutto prepariamo tutti i nostri materiali sempre per la durata di circa un’ora e mezza. Inoltre, per esperienza possiamo dire che dopo un’ora e mezza di tedesco ci vuole una pausa perché i ragazzi non sono più in grado di elaborare nuove informazioni, men che meno di stare attenti. La ricreazione serve per uscire un attimo dalla classe, per socializzare, per muoversi e per consolidare quanto studiato, garantendo così un apprendimento più gioioso e fruttuoso.
Dopo le tre ore (o le 4 nostre unità) di tedesco la mattina, facciamo un’altra pausa per poi mangiare il pranzo. Quindi per noi è impossibile inserire altre unità durante la mattina.
A volte facciamo lezione anche il pomeriggio o la sera, ma di solito non nelle classi “normali”, ma sotto forma di classe aperta o quiz in città o gioco di quiz in pensione.
Ci sono varie ragioni per cui non vogliamo aggiungere altre lezioni “normali” durante i pomeriggi:
una lingua straniera e soprattutto l’interesse per una lingua straniera si impara non solo in classe ma anche in altri contesti. Per questo proponiamo varie attività pomeridiane come la visita di un museo all’aria aperta o di una cittadina austriaca, … Anche se in questi momenti i ragazzi forse non imparano nuovi capitoli di grammatica, loro sentono, parlano e vedono la lingua tedesca in un contesto reale e, inoltre, imparano molto sul paese e sulla cultura. Riducendo le attività fuoriclasse, secondo noi si toglierebbe una parte fondamentale del soggiorno linguistico all’estero.
Infine, per le attività serali, proponiamo da una parte giochi che contiamo come lezioni normali perché sono in tedesco e includono compiti in tedesco (caccia al tesoro, quiz). Dall’altra parte, alcune sere facciamo delle attività un po’ più libere (serata giochi, serata Karaoke, serata discoteca) perché ci vogliono anche momenti meno strutturati per garantire un’esperienza divertente e dinamica.
Secondo noi, il soggiorno linguistico con In&Aut è ben equilibrato per quanto riguarda le ore in classe e le attività al di fuori del contesto “normale” scolastico.
Responsabilità
Ogni anno vengono ca. 3.000 ragazzi da noi per vivere l’esperienza del soggiorno linguistico e, naturalmente, siamo consapevoli della responsabilità che ci assumiamo. Faremo di tutto per garantire la massima sicurezza dei ragazzi: Gli animatori e gli insegnanti saranno presenti 24 ore su 24 per tutto il soggiorno. All’inizio del soggiorno spiegheremo le regole della casa e le regole di comportamento per il soggiorno. Nelle varie attività segnaleremo sempre gli eventuali rischi (in piscina, in montagna, ecc).
Comunque non è possibile controllare sempre tutti i ragazzi – a volte avranno anche del tempo libero che passeranno da soli o con i loro amici, ai cibi devono apparecchiare e sparecchiare il tavolo e prendono i piatti dalla cucina alla sala di pranzo – e quindi è praticamente impossibile proteggere tutti i ragazzi sempre da ogni pericolo e evitare ogni possibile incidente o ferita.
I ragazzi sono tenuti a collaborare e ad attenersi alle regole stabilite in modo da garantire la sicurezza propria e degli altri. Vi garantiamo di svolgere le attività nella massima sicurezza e sotto stretta sorveglianza, ma, in caso di incidenti o infortuni alla persona o perdita o danni a beni o oggetti personali, decliniamo ogni responsabilità (Si consiglia di non portare oggetti di valore!).
Sono a carico dell’autore eventuali danni arrecati all’alloggio/ all’arredamento/ a materiali/ ecc.
Copertura assicurativa
I casi più frequenti che possono avvenire durante la settimana linguistica sono:
- rinunce di singoli partecipanti per malattia: in questo caso siamo sempre disponibili ad accettare annullamenti di singoli senza addebiti (vedi “Annullamenti”)
- necessità di intervento medico (non privato) o ospedaliero: entrambi coperti dalla tessera sanitaria europea, che gli alunni devono portare con sé.
- necessità di trasporto in ospedale con l’ambulanza (su indicazione medica): anche questo servizio è coperto dalla tessera sanitaria europea.
Rischi non coperti:
- assistenza medica privata: dev’essere pagata direttamente dal paziente, una parte verrà rimborsata in seguito dall’assicurazione in Italia
- elisoccorso: La Wildschönau è un altopiano e i servizi di soccorso ci mettono più di tempo ad arrivare. In caso di emergenza si può quindi richiedere l’intervento dell’elicottero, che eventualmente non è a carico dell’assicurazione. Pertanto, si prega di verificare se il volo in elicottero è incluso nell’assicurazione dei genitori.
- trasporto in Italia con l’ambulanza
- assicurazione di responsabilità civile: danni a terzi o a beni durante il soggiorno sono da pagare dall’attore o dalla assicurazione di responsabilità civile dello stesso
Per questi rischi esistono assicurazioni tramite carte di credito, club automobilistici, assicurazioni private dei genitori o tramite le scuole. Il nostro pacchetto non prevede tali coperture per motivi organizzativi, di costi (ca. € 50,– a € 70,– ad alunno), e perché molti genitori sono già assicurati privatamente (responsabilità civile per tutta la famiglia, club automobilistico che copre elisoccorso ecc.).
Riteniamo che per un’istituzione scolastica, già assicurata tramite una compagnia, perciò in possesso dei dati dei partecipanti, sia più semplice e meno oneroso estendere la copertura assicurativa anche a tali casi.
La decisione di stipulare un’assicurazione viaggio spetta alle scuole e/o ai genitori.
Privacy
Il responsabile del trattamento dei dati personali è “In&Aut Markus Kuenzer”, sede legale presso Felix Mitterer Weg 2, 6410 Telfs – Austria.
Quando prenotate un soggiorno linguistico con In&Aut, vi chiediamo solo i dati personali di cui abbiamo bisogno per la prenotazione e l’organizzazione del soggiorno.
Chiediamo anche l’indirizzo email agli insegnanti per potervi mandare le informazioni sui soggiorni linguistici dell’anno prossimo. Per poter organizzare il soggiorno dobbiamo comunicare i dati personali ai fornitori di servizi di viaggio interessati come, ad esempio, l’hotel/la pensione prenotato/a, che deve registrare il gruppo per il periodo del soggiorno, o la compagnia pullman che deve operare il viaggio, ecc.
Conserviamo i dati personali finché abbiamo l’obbligo legale in relazione ai servizi che forniamo.
Il vostro indirizzo email, usato per la distribuzione delle newsletter, per i commenti alle pagine del sito o per richieste di aiuto, viene usato solo per gli scopi richiesti dall’utente e non sarà mai dato a terzi.